Archivi categoria: blog
Dimmi quando quando quando…
☘️🐞⚖️
Buon pomeriggio!
Ci state scrivendo in molti chiedendo quando pubblicheremo il calendario delle nostre #8escursioniXripartire
Tra ieri e oggi sono uscite le ordinanze delle regioni Toscana e Lazio, ma in entrambe non si parla espressamente delle attività di escursionismo/visite guidate.
Pertanto le stiamo studiando, aiutati dalle associazioni di categoria, per capire bene quando ripartire ma a questo punto anche come!…
Ormai ci siamo, si tratta solo di pazientare qualche giorno.
Stiamo scalpitando anche noi!!!
Per rimanere aggiornati potete seguire la pagina Facebook o iscrivervi al nostro broadcast Whatsapp
Grazie per l’attenzione, la pazienza e soprattutto l’affetto che ci state dimostrando!!!
Parco di Vulci, tra natura e archeologia
🥾 Il verde dei pascoli, dove meravigliose vacche maremmane ci osservano pacifiche, con le loro lunghe corna e il loro sguardo penetrante. Il canto un po’ sgraziato e inconfondibile dei gruccioni, i coloratissimi uccelli migratori che da aprile volano tra i monumenti in numerosi gruppi familiari.
Fioriture di tutti i colori, dal viola dell’erba viperina al giallo delle ginestre, il rosso dei papaveri, il blu dei fiordalisi.
Le pareti ripidissime, di nero basalto, che sembrano precipitare nel fiume, ricoperte in alto da una scura vegetazione mediterranea: da qui non è raro vedere un rapace che si invola, tuffandosi a picco.
E tutto questo è da scoprire mentre si cammina su una strada vecchia di almeno duemila anni, pensando che questa natura così rigogliosa ricopre le rovine di una delle più importanti, ricche e popolate città d’Etruria.
Quello che è visibile lascia senza fiato: la domus, con i pavimenti mosaicati e il portico sotterraneo, il tempio grande, l’acquedotto…
Avete capito dove siamo?
E’ il Parco di Vulci, il luogo dove natura e archeologia si fondono, creando un’atmosfera indimenticabile!
🚶♀️ Gruppi piccolissimi, per tutti
Sulle orme degli etruschi, le vie cave di Sorano
DOM 7 GIUGNO | DOM 28 GIUGNO

📅 Dom 28 giugno | Prenotazione entro il 26 giugno
⌚Mezza giornata, ore 10.00 o ore 15.00
📍 Sorano (GR) | informazioni

Botanica: un (altro) bellissimo libro sulle piante

Verde brillante: non guarderete più il bosco con gli stessi occhi!

“Q” e il Rinascimento viterbese

Il conte di Montecristo: una lettura per capire la Maremma!

Elogio delle erbacce: un altro libro che ci piace tanto
📚 Il secondo libro di cui vi consigliamo la lettura è un breve e simpatico saggio dedicato alle protagoniste indiscusse di ogni campagna, incolto e margine stradale: le “malerbe”!
La libreria di Percorsi Etruschi!
Abbiamo pensato di raccontarvi un altro aspetto del nostro territorio… tramite i libri 📖 !
Libri che parlano di viaggi, di Maremma, di Boschi, libri che ci danno una chiave di lettura sul mondo che viviamo e che amiamo.
A partire da oggi vi racconteremo qualcuna delle nostre letture: raccontateci anche le vostre, dateci i vostri suggerimenti: i più interessanti saranno pubblicati qui sulla pagina!
Iniziamo con una lettura imperdibile! Continua a leggere
Posti in cui tornare appena possibile: l’Argentario

Il primo posto dove vogliamo tornare dopo il lockdown…
Non abbiamo proposto visite guidate del nostro balcone o del nostro soggiorno, non abbiamo proposto video escursioni al bosco dietro casa né visite virtuali a qualche luogo che amiamo particolarmente perché siamo sicuri che presto potremo tornare insieme fisicamente a scoprire i luoghi meravigliosi intorno a noi!
Possiamo però dirvi quali sono i posti dove SICURAMENTE torneremo appena sarà possibile muoversi, voi vorreste venire?
Bè, magari andiamo insieme !
Torneremo a camminare!
🥾 Ancora non sappiamo bene quando, o come, ma sappiamo dove!
🌈 Appena sarà possibile farlo, rispettando tutte le regole che verranno date, vogliamo accompagnarvi a scoprire otto luoghi della Maremma (con la nostra guida toscana) e della Tuscia (con la nostre guide laziali) per riprendere contatto con la Natura.
🚶♀️ I gruppi saranno per forza di cose molto piccoli, e allora abbiamo scelto poche mete da ripetere spesso.
📅 Di giovedì, venerdì, sabato e domenica.
🌳 Saranno percorsi ariosi, immersi nel paesaggio, rilassanti, per riappropriarci con gusto della nostra bella terra.
📍 Da domani iniziamo a raccontarvi le nostre mete: per ora, solo l’antipasto.
📞 Ricordate: potete prenotare senza problemi al 320 3149587 / 327 4570748 / [email protected]ruschi.it
1
Buona Pasqua!
🏞️
Come state? Quanto ci mancate!!!
🕊️🌼 Sperando che stiate bene, vogliamo augurarvi una serena Pasqua
Non vediamo l’ora di tornare a esplorare la Maremma e la Tuscia con voi, con nuovi percorsi e itinerari classici da riscoprire con una nuova consapevolezza!
🥾🐌🍃
A presto, noi continuiamo a progettare per voi
🍀🌈🥚
Luca, Elena, Daniela
Ci prepariamo per l’estate 2020!
E intanto noi ci prepariamo per l’estate. Nuovi giubbotti salvagente per tutte le attività in acqua. Non vediamo l’ora di ricominciare!!! — con Aquatrek

Le chiesine campestri di Onano
Nei dintorni di Onano ci sono numerose chiesine campestri, costruite tra il 1400 e la fine del 1600. Piccole e graziose, alcune hanno al loro interno anche opere d’arte di un certo pregio. Si trovano sparpagliate per le campagne onanesi, al confine con la Toscana. Siamo andati a cercarle tutte! Continua a leggere
Il bosco e la villa: Villa Lante, un’ideale fatto giardino
Villa Lante è l’esempio più completo e perfetto dell’idea di Giardino Rinascimentale. Riflette il razionalismo dell’epoca, affermando il dominio dell’uomo sulla natura. Qui nulla è casuale…
Tra i vicoli di Corneto. Tarquinia Medievale
Una passeggiata tra i vicoli di Tarquinia ci può far scoprire che la città ebbe una storia intrigante anche nei secoli del Medioevo. L’antica Corneto, città turrita e circondata da bianche mura…
È un’esperienza da non perdere!
Anche noi #restiamoacasa
Chi ci conosce e ci segue sa che siamo sempre in movimento, d’estate e d’inverno abbiamo sempre qualcosa da proporre..
.
Ma ci sono momenti in cui l’unica scelta sensata è quella di non uscire!
E quindi anche noi #restiamoacasa , ma questo non significa che ci fermiamo! Annulliamo le escursioni fino al 5 aprile, ma riprenderemo con più entusiasmo e più voglia di assaporare la bellezza della natura.
Stiamo già iniziando a risistemare il calendario, e in questi giorni di stop cercheremo di viaggiare insieme a voi almeno con il cuore
UN MARZO SPECIALE. cammini all’aria aperta nel cuore della Natura
Aggiornamento del 9 marzo 2020
Alla fine abbiamo deciso di annulare le attività dei prossimi giorni.
Nel precedente decreto (6 marzo) le attività all’aria aperta erano consigliate, in quello uscito ieri sono “consentite”.
Abbiamo pensato di fare uscite con un massimo di 10 partecipanti, consigliando l’uso di mascherine e guanti… ma alla fine ci siamo detti: fermiamoci. Stiamo a casa, fino a nuovo ordine.
Recupereremo le attività, promesso.
E grazie per chi ci segue, e chi ci dà fiducia.
Panico da Covid19?
No problem! Il ministero raccomanda ATTIVITA’ ALL’ARIA APERTA e per questo con Percorsi Etruschi stiamo mettendo in piedi un mini calendario di escursioni infrasettimanali in boschi, parchi, riserve… per respirare aria pura, divertirci, stare insieme e goderci la natura
Riscopriamo il gusto di camminare all’aria aperta, assaporiamo la bellezza della natura con passeggiate infrasettimanali tra gli alberi, sui sentieri, nel cuore del bosco, nella bocca di antichi vulcani. Continua a leggere
Newsletter del 18 febbraio 2020
La primavera è alle porte: scoprite tutte le date per esplorare la natura tra marzo e l’inizio di giugno con Percorsi Etruschi.
Calendario delle escursioni in regalo di MaremmEmotion
Agriturismo Serratone : MaremmEmotion 2020
La conoscete la storia dell’ Agriturismo Serratone??
Continuiamo ad esplorare le tante strutture che aderiscono al progetto MaremmEmotion, che offrono un ricco calendario di escursioni gratuite proprio in questi giorni. Oggi siamo all’ Agriturismo Serratone, la struttura di Tiziana Chelli. Continua a leggere
Locanda Ilune : MaremmEmotion 2020
Continua il nostro viaggio alla scoperta delle strutture e aziende agricole che hanno scelto di credere nel progetto #MaremmEmotion fin dal primo anno per offrire ai loro ospiti un’esperienza ricca e indimenticabile.
Questa volta ci allontaniamo dalla costa dell’Argentario, per immergerci nel cuore delle città del tufo: e più precisamente a Pitigliano, alla Locanda Ilune, una piccola e graziosa locanda di charme.
Ilune nasce dall’attento recupero di un vecchio casolare in tufo e dal desiderio di offrire un rifugio per i viandanti, con una particolare cura per l’ambiente e l’ecosostenibilità – per questo sono stati scelti materiali di recupero accuratamente restaurati, bioedilizia, fotovoltaico e il casale è circondato da un uliveto bio e un orto sinergico. Un luogo ideale per una vacanza rilassante o per un weekend romantico in Toscana nel rispetto della Natura.
Ilune è una delle strutture che già da tre anni sostiene il progetto MaremmEmotion, che si accorda perfettamente all’amore per la natura, alla cura per gli ospiti e all’idea di promozione del teritorio di Susanna e Johnny, i due proprietari.
Johnny e Susanna sono una coppia adorabile. Accoglienti, discreti e innamorati del territorio, gestiscono la Locanda con un sorriso caldo e una passione genuina.
Dicono di sè: « Potremmo descriverci in tanti modi, ma parlare di noi non fa parte del nostro carattere.Quello che possiamo dirvi è che cerchiamo di darvi il meglio di quello che sappiamo fare, ponendo molta attenzione alla disponibilità e alla riservatezza, al buon gusto, alla buona cucina, al relax, al piacere dell’incontro in questa terra di Maremma piena di calore e luce.
La bellezza e l’armonia dovrebbero essere sempre coltivate come gli ulivi, la vite, gli orti, le rose.»
#maremmemotion
Agriturismo Poggio Sassineri : MaremmEmotion2020
Oggi torniamo a trovare Chiara Broggio, all’ Agriturismo Poggio Sassineri, una delle prime strutture a credere nel progetto di #MaremmEmotion
Chi soggiorna presso questo piccolo e grazioso agriturismo può riscoprire il contatto con il cibo sano, la genuinità, la campagna e l’accoglienza di una vera famiglia.
La cosa che però salta subito all’orecchio è il suo accento… poco maremmano.