
Passi d’inverno: emozioni nella natura addormentata
Le guide di Percorsi Etruschi non si fermano mai, nemmeno durante i giorni più brevi e freddi dell’anno.
Abbiamo un calendario di esperienze naturalistiche, visite e trekking che ci permetterà di scoprire il bello di questa stagione, fatta di quiete, silenzi, panorami mozzafiato e cieli tersi.
Scoprite dove vogliamo accompagnarvi!
- Sab 12 gennaio
Dove la Storia incontra la Natura, il parco di Vulci
Un’intera giornata per scoprire le meraviglie di Vulci, il parco dove la Storia si mescola alla bellezza della Maremma
Tutto il giorno. Per tutti
- Dom 13 gennaio
Massa Marittima: Una passeggiata nell’AltoMedioevo
Tanto è il fascino di quei muri, di quelle pietre, di quei palazzi che ti circondano ad ogni passo da farti sentire immerso nei secoli passati
Mezza giornata. Per tutti
- Sab 19 gennaio
L’abbazia di San Rabano, nel cuore della Maremma
Escursione nel parco dell’Uccellina, sui sentieri nel bosco verso l’abbazia di San Rabano.Tutto il giorno. Escursionisti
- Dom 20 gennaio
L’isola che non c’è più: dai forti spagnoli alla duna Feniglia
Escursione che ci condurrà attraverso la riserva naturale della duna Feniglia, fino ai Forti Spagnoli e al borgo di Porto Ercole. Per scoprire tutti i volti dell’Argentario
Tutto il giorno. Per tutti
- Dom 20 gennaio
Trekking all’Isola del Giglio
Una giornata alla scoperta degli stupefacenti paesaggi dell’Isola del Giglio, gioiello dell’Arcipelago Toscano.
Tutto il giorno. Leggermente impegnativo
|
- Sab 26 gennaio
La città distrutta e il porto sommerso
Dalle rovine della colonia romana di Cosa, con le sue mura megalitiche e i tesori nascosti, fino alla spiaggia di Ansedonia e lo spacco della regina.
Tutto il giorno. Per tutti
- Dom 27 gennaio
Castiglione della Pescaia: Il medioevo sul mare
Dal mare al castello che domina l’ampia veduta del litorale si arriva salendo sui vicoli che si avvitano dentro le mura… una passeggiata per scoprire questo borgo fantastico!
Mezza giornata. Per tutti
- Dom 27 gennaio
Da Pitigliano a Sovana sulle tracce degli etruschi
Escursione nelle vie cave etrusche, lungo un tracciato vecchio di millenni.
Tutto il giorno. Mediamente impegnativa
- Sab 2 febbraio
L’enigma della Sirena. Sovana Etrusca e Medievale
Alla scoperta di Sovana attraverso le sue tombe monumentali per il sonno dei suoi abitanti più potenti fino ai suoi fasti medievali.
Tutto il giorno. Per tutti
- Dom 3 febbraio
La Cartagine della Maremma. Escursione alle rovine di Castro
Escursione alle rovine della città di Castro, dove la natura nasconde ciò che resta dell’antica capitale farnesiana.
Tutto il giorno. Per tutti
|
|
- Sab 9 febbraio
Una giornata sulle orme dei monaci eremiti
Escursione lungo il corso della Fiora, fin dentro al bosco che cela l’eremo medievale di Poggio Conte: ma non è l’unica sorpresa che ci aspetta…
Tutto il giorno. Per tutti
- Sab 19 gennaio
Grosseto e le sue incredibili mura medicee
Una città abbracciata da un circuito di mura imprendibili: un tempo strenuo sistema difensivo e oggi, come uno scrigno, custodiscono i propri antichi tesori. La scopriremo accompagnati da un’eccezionale guida del territorio.
Mezza giornata, per tutti
- Dom 10 febbraio
Sentiero delle Torri al Parco della Maremma
Nel cuore dell’autunno lungo i sentieri delle torri dell’Uccellina.Un giorno tra spiaggia, boschi e panorami mozzafiato.
Tutto il giorno. Leggermente impegnativo
- Dom 10 febbraio
Bomarzo e i suoi misteri: la Piramide Etrusca
Alla scoperta dei misteri celati tra i boschi di Bomarzo. Il grande altare preistorico della Piramide non sarà l’unico gioiello: arriveremo all’insediamento medievale di Santa Cecilia, ai mulini e alle cascate di Pasolini
Tutto il giorno. Mediamente impegnativa
|
- Sab 16 febbraio
Giannutri, l’isola della luna
Una giornata lungo i sentieri dell’isola di Giannutri, la più meridionale dell’Arcipelago Toscano, inaccessibile senza una guida
Tutto il giorno. Per tutti
- Sab 16 febbraio
Capalbio, la piccola Atene
Passeggiare dentro Capalbio è come tornare indietro nei secoli. Non molto è cambiato rispetto al borgo medioevale di un tempo
Mezza giornata. Per tutti
- Dom 17 febbraio
Dove la Storia incontra la Natura, il parco di Vulci
Un’intera giornata per scoprire le meraviglie di Vulci, il parco dove la Storia si mescola alla bellezza della Maremma
Tutto il giorno. Per tutti
- Sab 23 febbraio
La città distrutta e il porto sommerso
Dalle rovine della colonia romana di Cosa, con le sue mura megalitiche e i tesori nascosti, fino alla spiaggia di Ansedonia e lo spacco della regina.
Tutto il giorno. Per tutti
- Dom 24 febbraio
La spiaggia più esclusiva della Maremma: Cala di Forno
Trekking in un angolo di Paradiso: attraverso la spiaggia e la pineta Granducale, scopriremo il cuore nascosto dell’Uccellina.
Tutto il giorno. Impegnativo
|
|
- Sab 2 marzo
L’abbazia di San Rabano, nel cuore della Maremma
Escursione nel parco dell’Uccellina, sui sentieri nel bosco verso l’antica abbazia di San Rabano, che da una posizione panoramica dominava tutta la costa. Una giornata che ci permetterà di vivere il Parco della Maremma a 360°!
Tutto il giorno. Leggermente impegnativo
|
- Dom 3 marzo
Una giornata con gli Etruschi. Il parco Marturanum
Un’escursione nella natura che ci mostrerà quasi mille anni di storia. Nella necropoli etrusca di Barbarano Romano
Tutto il giorno. Per tutti
- Dom 3 marzo
Roselle, la città sul lago fantasma
Alla scoperta delle rovine di una città antichissima, sorta sul bordo di un enorme lago salmastro oggi scomparso: la Maremma!
Mezza giornata. Per tutti
|
|

Vuoi ricevere aggiornamenti settimanali direttamente sul tuo cellulare?
Iscriviti alla nostra Lista Whatsapp!
Scopri come fare cliccando qui sotto |
|
Info e prenotazioni
Per altri dettagli sul programma e per la prenotazione (necessaria, da effettuarsi al più tardi due giorni prima dell’attività) contattare Percorsi Etruschi di Percorsi a.s.d.
327.4570748, 320.3149587 [email protected] |
|
|
 |
Tutte le attività sono condotte da guide associate AIGAE.
Le attività possono subire variazioni, che verranno tempestivamente comunicate ai partecipanti. Per ulteriori informazioni o per aggiornamenti vi invitiamo a contattarci o iscrivervi alla nostra newsletter.
Per altri dettagli sul programma e per la prenotazione (necessaria, da effettuarsi al più tardi due giorni prima dell’attività) contattare Percorsi Etruschi di Percorsi a.s.d.
327.4570748, 320.3149587 [email protected] |
|
|
|
|