-
REGOLE GENERALI
La partecipazione all’escursione avviene nel rispetto della legge, delle prescrizioni, dei limiti, statali e regionali, locali vigenti in materia di prevenzione e contenimento del contagio da Covid-19, che tutti partecipanti sono tenuti e si impegnano ad osservare. In particolare, poiché le prescrizioni e le regole prudenziali da osservare, soprattutto in relazione al distanziamento sociale ed all’uso dei DPI, potrebbero variare in base al luogo dove si svolge ed al momento in cui si svolge l’escursione, nel corso del briefing iniziale la Guida fornirà eventuali indicazioni dettagliate ed ulteriori rispetto a quelle contenute nel presente documento. La partecipazione alla escursione avviene quindi nel rispetto delle indicazioni specifiche che verranno fornite dalla Guida e che tutti partecipanti sono tenuti e si impegnano ad osservare.
-
PRENOTAZIONE
La prenotazione si effettua obbligatoriamente via mail, sms o wathsapp fornendo l’indirizzo di posta elettronica. Il prenotante riceverà via e-mail l’informativa e regolamento di escursione.
EQUIPAGGIAMENTO
Ogni partecipante deve avere una dotazione personale completa di tutta l’attrezzatura. Durante l’escursione è vietato lo scambio di oggetti tra i partecipanti. Si raccomanda, quindi, di avere ognuno tutta l’attrezzatura necessaria.
Ciascun partecipante dovrà avere con se, OBBLIGATORIAMENTE, i seguenti DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)
-
mascherine del tipo ammesso dalla regolamentazione vigente (possibilmente quelle riutilizzabili)
-
guanti del tipo ammesso dalla regolamentazione vigente
-
gel disinfettante del tipo ammesso dalla regolamentazione vigente
-
sacchetto per lo smaltimento dei DPI usati
-
abbigliamento e attrezzatura tecnica AD USO PERSONALE idonea all’escursione
-
pranzo al sacco ed acqua AD USO PERSONALE secondo necessità e condizioni climatiche.
-
RITROVO e SALUTI
E’ sconsigliata la condivisione di autoveicoli per raggiungere il punto di ritrovo, tranne nel caso di famiglie o conviventi. In ogni caso dovranno essere rispettate le prescrizioni ed i limiti vigenti in materia di spostamenti. Per tutte le fasi preparatorie e finali dell’escursione verranno rispettate le regole vigenti sul distanziamento sociale e sull’uso dei DPI, seguendo anche le eventuali indicazioni suppletive della guida. Debbono essere evitati assembramenti nel luogo dove sono parcheggiate le auto.
-
REGISTRAZIONE PRESENTI e CONTROLLO MATERIALI.
La guida si accerterà della conoscenza da parte di tutti i partecipanti dell’informativa e regolamento di escursione ed effettuerà il controllo del possesso delle attrezzature e dei dispositivi sanitari.
-
PAGAMENTO
Potrebbe essere richiesto il pagamento elettronico, anche anticipato.
-
COMPORTAMENTO
Ogni partecipante deve attenersi alle indicazioni della guida per tutta la durata dell’escursione nonché durante le fasi preparatorie e conclusive della stessa. Ogni partecipante deve segnalare immediatamente alla guida eventuali problemi di salute. La guida potrà indicare la presenza di un “chiudifila” che avrà compiti di controllo del gruppo e potrà impartire istruzioni sul comportamento da tenere. In particolare dovranno essere osservate le seguenti regole:
-
-
Distanziamento. Durante tutta l’escursione è obbligatorio mantenere la distanza di sicurezza interpersonale prevista dalla regolamentazione vigente ed indicata dalla guida, ad eccezione dei familiari e/o congiunti, conviventi. Ogni volta in cui non sia possibile osservare la distanza di sicurezza dovrà essere indossata la mascherina.
-
Mascherina. La mascherina deve essere sempre tenuta a portata di mano e VA indossata nei momenti di arrivo, accoglienza, briefing, durante le soste e al momento di incrocio sul sentiero con altre persone anche non appartenenti al proprio gruppo.
-
Mani. Le mani vanno disinfettate con il disinfettante a norma. L’uso dei guanti non è necessario durante l’escursione ma è obbligatorio avere con sé i guanti come richiesto per situazioni di emergenza/ingresso in locali chiusi. Evitare di toccarsi occhi, naso, bocca con o senza DPI.
-
Smaltimento DPI. Ogni partecipante dovrà essere dotato di un sacchetto di plastica per riporre i DPI usati e potenzialmente infetti.
-
Indumenti ed oggetti personali. Tutta l’attrezzatura viene considerata di uso strettamente personale. E’ vietato lo scambio di indumenti ed altri oggetti (bastoncini da trekking, borracce, cibi, burro cacao, creme, occhiali e qualunque oggetto personale o rinvenuto in loco).
-
Sosta pranzo. Nella pausa pranzo i partecipanti dovranno disporsi a distanza minima di 2m esclusi i nuclei familiari e/o congiunti.
-
-
RIFIUTO O ALLONTANAMENTO DEI PARTECIPANTI
La Guida potrà rifiutare il partecipante che non avrà con se i materiali indicati come obbligatori. Nel caso in cui qualche partecipante non dovesse osservare le prescrizioni di legge o le indicazioni della Guida, potrà essere allontanato dal gruppo. Nel caso in cui qualche partecipante non dovesse osservare le prescrizioni di legge o le indicazioni della Guida e non sia possibile allontanarlo senza pericolo per la sua sicurezza o per quella degli altri partecipanti, l’escursione potrà essere sospesa, interrotta o subire una modifica di itinerario. In tutti questi casi i partecipanti non avranno diritto alla restituzione della quota di partecipazione.