Archivi autore:
03 – 09 giu 2019Con il Cielo negli Occhi per Le Vie dei Canti
Con il Cielo negli Occhi Gran Paradiso e Monte Bianco
Date viaggio: 03 giu 2019 – 09 giu 2019
Senza zaino
La Valle d’Aosta è per antonomasia “Le Alpi”, dove la verticalità assoluta delle creste si sposa con la tradizione montanara dei pascoli verdeggianti, dove il bestiame, che ogni estate sale ancora agli alpeggi per mangiare l’erba più buona, pascola vicino agli animali selvatici ancora facili da avvistare perché inseriti in un contesto ambientale poco antropizzato, dove il bianco candore dei ghiacciai in piena estate confina con verde acceso dei prati di quota. Continua a leggere
3 novembre 2019 Degustazioni emotive: attività esperienziali da Paola
domenica 3 novembre 2019 Degustazioni emotive: attività esperienziali da Paola
Azienda agricola Paola Loi: Storie di lupi e greggi: dal foraggio al formaggio
Degustazioni Emotive: attività esperienziali dai produttori della Terra
Tra lupi e greggi: dall’erba al formaggio
Continua a leggere
5 ottobre 2019 Degustazioni emotive: attività esperienziali da Jacopo
sabato 5 ottobre 2019 Azienda agricola La Chimera d’Albegna
Tra vigne e olivi: sole e terra che diventano cibo
Degustazioni Emotive: attività esperienziali dai produttori della Terra
Tra lupi e greggi: dall’erba al formaggio
Continua a leggere
21 settembre 2019 Tutti in Fattoria! Poggio Sassi Neri, Magliano in Toscana
sabato 21 settembre 2019
Tutti in Fattoria! La Fattoria Delle Erbe Magiche
Poggio Sassi Neri, Magliano in Toscana
Un’esperienza unica a contatto con vere Fattorie Didattiche maremmane, tra erbe officinali, colture antiche e tutti gli animali tipici della campagna toscana. Esperienze, giochi ed emozioni per tutta la famiglia…da 0 a 99 anni!
20-23 giu 2019 Alla Corte dei Farnese Per Le Vie dei Canti
Alla Corte dei Farnese Stato Pontificio
Date viaggio: 20 giu 2019 – 23 giu 2019
Tre giorni tra boschi, rovine e palazzi nel cuore della Tuscia, panorami incredibili sul Lago di Bolsena, sulle tracce della famiglia che ha fatto la Storia. Oltre alla celeberrima dimora di Caprarola, la Tuscia è pressoché costellata di rocche, palazzi, castelli, monumenti dovuti alla magnificenza dei Farnese. Ma con il tracrollo economico e sociale della famiglia, anche le città ad essa legate ebbero una sorte spesso infelice: come Castro, capitale di un piccolo ducato, rasa al suolo dopo poco più di un secolo di vita.
Continua a leggere
08 set 2019 Sulle Orme dei Briganti Per Le Vie dei Canti
Sulle Orme dei Briganti Selve e Borghi della Tuscia
Date viaggio: 06 set 2019 – 08 set 2019
I briganti sono figure a tutt’oggi ricche di ombre e ammantate dal mistero e dal mito. Il percorso segue le tracce dei più famosi fuorilegge della Maremma, addentrandosi tra selve inestricabili e piccoli borghi
medievali. Passiamo lungo il fiume Fiora, confine naturale tra Lazio e Toscana, che nei secoli ha fatto da sfondo a intricate vicende umane e dall’affascinante Selva del Lamone i cui alberi centenari ci racconteranno il passare dei secoli.
Continua a leggere
11- 13 ott 2019 Parco dell’Uccellina e Monte Argentario Per Le Vie dei Canti
A picco sul mare – Parco dell’Uccellina e Monte Argentario
Date viaggio: 11 ott 2019 – 13 ott 2019
Base fissa
Tre giorni di immersione nella Natura incontaminata e selvaggia dell’Argentario e del Parco della Maremma: dove l’estate non finisce mai, rosmarini e cisti profumano l’aria e le api bottinano sui fiori della macchia tutto l’anno. In questi periodi la temperatura permette lunghe e gradevoli escursioni alla scoperta degli animali che d’estate è impossibile vedere.
A piedi, unico modo per poter veramente conoscere questi luoghi, tra animali ancora allevati bradi, panorami sull’Arcipelago Toscano, lagune e monti.
Continua a leggere
18- 20 ott 2019 Week End del Mistero Bagnoregio e Bomarzo Per Le Vie dei Canti
Week End del Mistero Bagnoregio e Bomarzo
Date viaggio: 18 ott 2019 – 20 ott 2019
Senza zaino Base fissa
Un weekend di tre giorni ricco di suggestioni e di magia.
Tre giorni per scoprire alcuni dei luoghi più pittoreschi dell’Alto Lazio: tra boschi sacri e foreste incantate, città e parchi famosi in tutto il mondo che ancora conservano un velo di mistero e un lato segreto che cercheremo di scoprire insieme.
Civita di Bagnoregio, la città che muore incastonata nella valle dei calanchi offre uno scenario mozzafiato: un’isola in mezzo alla profonda vallata, raggiungibile solo da un lungo ponte sospeso che dà accesso a un borgo abbandonato alla fine del 1600; il cinquecentesco Parco dei Mostri di Bomarzo, un Bosco Sacro popolato da gigantesche sculture esoteriche rappresentanti draghi, orchi, animali mostruosi.
Ma oltre a questo anche paesaggi nascosti, ancora sconosciuti e inviolati: la “piramide etrusca”, antico altare preistorico scolpito in un gigantesco masso errante che ancora custodisce i suoi segreti millenari…
28 dic 2019 – 03 gen 2020 Capodanno in Maremma Per Le Vie dei Canti
Nelle Terre Etrusche – Capodanno in Maremma
Date viaggio: 28 dic 2019 – 03 gen 2020
Base fissa
Sorano, la piccola Cappadocia, Sovana dalle antiche tombe monumentali, Pitigliano la piccola Gerusalemme, il parco naturalistico- archeologico di Vulci, Saturnia e le sue meravigliose cascatelle termali, gli eremi millenari della Fiora, il fiume sacro degli Etruschi…un viaggio nel tempo e nello spazio, di pochi chilometri e migliaia di anni.
Un Capodanno diverso, tra terre toscane e tusce, ricche di Storia, cultura e enogastronomia. Le straordinarie città dei tufi saranno la nostra meta, ancorate a speroni rocciosi che fanno di questa parte della Toscana un museo a cielo aperto, immerso in una natura ancora poco modificata dalle attività umane, dove vitigni antichi e olivi millenari occupano lo spazio lasciato libero dalla roccia vulcanica e dai canyon scavati nel tufo. Ci sarà spazio anche per momenti di relax puro, alle straordinarie cascatelle di Saturnia oppure alla degustazione guidata dei sapori locali all’enoteca Vino a Vino di Sovana. Non ci faremo mancare nulla: anche la cultura avrà la sua parte, alla coperta della grande dodecapoli etrusca di Vulci, oggi uno straordinario Parco tra Natura e Storia.
8 giugno 2019 Le città del Tufo: Sovana le misteriose Vie Cave
Sabato 8 giugno 2019
Le città del Tufo: Sovana le misteriose Vie Cave
L’antica città etrusca 2500 anni fa era la più importante e ricca della zona. I suoi abitanti più potenti riposavano in tombe monumentali scavate nella roccia. Continua a leggere
2 giugno 2019 Degustazioni emotive: attività esperienziali da Paola
domenica 2 giugno 2019 Degustazioni emotive: attività esperienziali da Paola
Azienda agricola Paola Loi: Storie di lupi e greggi: dal foraggio al formaggio
Degustazioni Emotive: attività esperienziali dai produttori della Terra
Tra lupi e greggi: dall’erba al formaggio
Continua a leggere
19 maggio 2019 Boschi e Borghi. Pitigliano e Sorano: città dei tufi
Domenica 19 maggio 2019
Boschi e Borghi. Pitigliano e Sorano: città dei tufi
Una giornata a ritroso nel tempo, attraversando straordinari borghi medievali e seguendo poi le tracce degli etruschi fin dentro il cuore della terra, nelle incredibili vie cave, percorsi scavati a mano nella roccia tra le città dei vivi e quelle dei morti, dal popolo più evoluto e misterioso che ha abitato l’Italia. Continua a leggere
11 maggio 2019 Degustazioni emotive: attività esperienziali da Claudia
sabato 11 maggio 2019 – Azienda Agricola Benvenuti
Tra vigne e olivi: sole e terra che diventano cibo
Un’attività che sposa esperienza del territorio e visite guidate emozionali con degustazioni guidate presso i produttori locali: una scoperta imprevedibile e inconsueta tra olivi, vigne e allevamenti di pecore.
5 maggio 2019 Un’antica città etrusca: Roselle Tra mura antichissime e laghi fantasma
Domenica 5 maggio
Un’antica città etrusca: Roselle Tra mura antichissime e laghi fantasma
Una città antichissima, sorta sul bordo di un enorme lago salmastro, che con le lagune caratterizzava nell’antichità (in realtà non troppo lontana) tutto il territorio che copriva una fascia di 20 km all’interno della costa da Grosseto fino a Latina: la Maremma! Continua a leggere
28 aprile 2019 Natura & Mistero: Parco naturalistico archeologico di Vulci
28 aprile 2019
Natura & Mistero :Parco naturalistico archeologico di Vulci
Uno straordinario viaggio nell’ultima metropoli etrusca, ricca e potente città di oltre 2500 anni fa. Ora la Natura si è ripresa gli spazi una volta occupati dalla più ricca, colta e raffinata cultura che l’Italia ha mai conosciuto.
MaremmEmotion 2019
- V 26-apr Parco dell’Uccellina: La Natura dà Spettacolo! Il sentiero delle Torri
- D 28-apr Parco Naturalistico-archeologico di Vulci Natura & Mistero
- D 05-mag Un’antica città etrusca: Roselle Tra mura antichissime e laghi fantasma
- S 11-mag Degustazioni emotive: attività esperienziali da Claudia Tra vigne e olivi: sole e terra che diventano cibo
- D 19-mag Pitigliano e Sorano: città dei tufi Alla scoperta di boschi & borghi
- S 25-mag Tutti in Fattoria! Fontelisa, Montiano La Fattoria degli Animali Felici!
- D 02-giu degustazioni emotive: attività esperienziali da Paola Tra lupi e greggi: dall’erba al formaggio
- S 08-giu Le città del Tufo: Sovana le misteriose Vie Cave
- D 15-set Parco dell’Uccellina:La Natura dà Spettacolo! Cala di Forno: la spiaggia più esclusiva del parco
- S 21-set Tutti in Fattoria! Poggio Sassi Neri, Magliano in Toscana La Fattoria Delle Erbe magiche!
- D 29-set Ansedonia, Argentario: L’antichissima Cosa Tra mura e olivi millenari
- S 05-ott Degustazioni emotive: attività esperienziali da Jacopo Tra vigne e olivi: sole e terra che diventano cibo
- D 13-ott Monte Argentario Capo d’Uomo e i Forti spagnoli La torre solitaria:tra pirati e corsari
- S 19-ott Parco dell’Uccellina:La Natura dà Spettacolo! Il monastero nascosto, San Rabano
- S 02-nov I segreti Laguna di Orbetello: Oasi di Patanella o Riserva Feniglia
- D 03-nov degustazioni emotive: attività esperienziali da Paola Tra lupi e greggi: dall’erba al formaggio
26 aprile 2019: Uccellina, Sentiero delle Torri
venerdì 26 aprile 2019
Parco dell’Uccellina:La Natura dà Spettacolo! Il sentiero delle Torri

Un angolo di Paradiso in terra toscana: tra il mare cobalto che bagna 25 km di costa protetta ed il cielo tra i più soleggiati d’Italia, alla scoperta della macchia mediterranea, dei suoi animali e delle vacche maremmane, che vivono libere all’interno dell’area protetta. Continua a leggere
06- 08 mar 2020 Parco dell’Uccellina e Monte Argentario Per Le Vie dei Canti
A Picco sul Mare Parco dell’Uccellina e Monte Argentario
Date viaggio: 06 mar 2020 – 08 mar 2020
Senza zaino Base fissa
Tre giorni di immersione nella Natura incontaminata e selvaggia dell’Argentario e del Parco della Maremma: dove l’estate non finisce mai, rosmarini e cisti profumano l’aria e le api bottinano sui fiori della macchia tutto l’anno. In questi periodi la temperatura permette lunghe e gradevoli escursioni alla scoperta degli animali che d’estate è impossibile vedere.
A piedi, unico modo per poter veramente conoscere questi luoghi, tra animali ancora allevati bradi, panorami sull’Arcipelago Toscano, lagune e monti.
FAreREte ottiene il patrocinio della Camera di Commercio
🍃✨ Anche quest’anno si aggiunge al nostro progetto #FAreREte il patrocinio della Camera di Commercio Viterbo !
🤔 Ricordiamo di cosa si tratta:
📌 Quattro eventi GRATUITI dedicati a: strutture ricettive; tour operator; addetti al turismo in uffici/enti pubblici e via dicendo…
📌 Per tutti quelli che non ci conoscono ma sono curiosi, per chi ci conosce ma vuole vedere nuovi percorsi che proponiamo ad ospiti, turisti, escursionisti
📌 Per ‘toccare con mano’ il nostro modo di condurre, chiederci consigli, darci suggerimenti, capire come promuovere le nostre attività nella vostra struttura o offerta turistica
Perché noi crediamo che solo collaborando si può migliorare e offrire un soggiorno ricco di emozioni ed esperienze che invoglieranno gli ospiti a tornare!
🦋
Per avere più info e prenotare cliccate qui: 👉 http://www.percorsietruschi.it/blog/farerete2019/
Whatsapp 21 gennaio 2019
🦑🏺 *Sabato 26 gennaio* ci aspetta un trekking alla *città distrutta e il porto sommerso* : ad Ansedonia, dalle rovine di Cosa fino alla spiaggia, ricchissimo di suggestioni e panorami!
La città distrutta e il porto sommerso
🌳👟 Invece *Domenica 27* saremo lungo uno dei nostri percorsi preferiti, tra vie cave, boschi, città del tufo. Avete capito bene: *da Pitigliano a Sovana*, sulle tracce dell’antico popolo etrusco
Pitigliano-Sovana sulle tracce degli Etruschi
🏰🧜♀Sempre *Domenica 27* abbiamo una nuova proposta, per una mattina insolita: *Castiglione della Pescaia* per esplorare con un narratore del territorio questo splendido borgo medievale sul mare
Castiglione della Pescaia: il Medioevo sul Mare
📞 *Info e prenotazioni* : scrivete o chiamate il 320 3149587 o 327.4570748 o scrivete su [email protected]
👉 il calendario completo è su www.percorsietruschi.it/programma
È di nuovo…FAreREte!
Passeggiate di esperienza GRATUITE dedicate agli operatori turistici
Quattro giornate per sperimentare le attività offerte ai loro ospiti dalle Guide di Percorsi Etruschi e raccogliere suggerimenti per migliorare
Maremmemotion 2019: work in progress!
16 gennaio 2019: iniziano i lavori per la nuova stagione di MaremmEmotion!
🥁🥁 Eccoci pronti a partire con un nuovo anno ricco di esperienze in natura.. 🏁🏁🏁….
Questa mattina presso l’ @agriturismovallerana ci siamo trovati per dare il benvenuto alle nuove strutture che faranno parte di Maremmemotion e per definire le date delle escursioni del 2019…
Whatsapp 14 gennaio 2019
🌞 Buongiorno! Eccoci con il nostro consueto appuntamento del lunedì: per questo fine settimana Percorsi Etruschi ha tre proposte nella Maremma toscana
🌳 Sab 19 Trekking nel Parco della Maremma, fino alle rovine dell’abbazia di San Rabano : 100% natura! 🐾
tutto il giorno, per tutti
🐺 Dom 20 * L’isola che non c’è più: alla scoperta dell’ *Argentario con una semplice escursione ai forti spagnoli dalla duna Feniglia 🌸
tutto il giorno, per tutti,
🏝 Dom 20 Pirati per un giorno: scopriremo le meraviglie nascoste dell’ isola del Giglio, un mondo nascosto a chi vive le isole solo d’Estate! 🧜♀
tutto il giorno, per tutti
📞 Info e prenotazione (obbligatoria) : rispondete a questo messaggio o chiamate, anche al 327.4570748 o scrivete su [email protected]
👉 il calendario completo è su www.percorsietruschi.it/programma
05 – 07 apr 2019 Paradisi Terrestri per Le Vie dei Canti
Paradisi Terrestri Isola di Giannutri e Argentario
Date viaggio: 05 apr 2019 – 07 apr 2019
Base fissa
Tre giorni a piedi nella Natura incontaminata e selvaggia dell’Argentario e del Parco della Maremma: dall’esclusiva Cala di Forno, la spiaggia che si raggiunge solo a piedi o in barca, dove daini e caprioli si avvicinano confacilità sull’arenile, all’isola protetta di Giannutri, Paradiso dell’avifauna, piccolissima e preziosa , area ZPS e SIC (Zona di Protezione Speciale e Sito di Importanza Comunitaria), non visitabile se non accompagnati da una Guida riconosciuta, dove i Domizi-Enobarbi, famiglia di origine di Nerone, hanno costruito nel II° secolo dC una villa di cui ancora sono visibili i resti. A darci il saluto finale la solitaria Torre di Capo d’Uomo, a picco sul mare dell’Argentario, ancora a guardia dell’arrivo dal mare di Pirati e Corsari come secoli fa.
Continua a leggere
Whatsapp 7 gennaio 2019
☀ Eccoci con il nostro consueto appuntamento del lunedì 🧹ora che anche l’Epifania ogni festa ha portato via siete pronti a rimettervi in cammino nel cuore di boschi, parchi e città d’arte? 🥾
🌳Torniamo alla programmazione regolare con le attività nel weekend, ecco cosa ci aspetta il prossimo:
🐮 Sab 12 Una giornata al Parco di Vulci, per scoprire la ricca storia di questa città etrusca e la bellezza della natura che ne ha preso il posto.
🔔 Dom 13 Una passeggiata medievale a Massa Marittima, tra strade, vicoli e scorci incredibilmente suggestivi accompagnati da una guida d’eccezione!
👨👩👧 Come sempre i bambini fino a 10 anni non pagano e i cani sono benvenuti! 🐕
🏝Anteprima: il 20 gennaio saremo all’ isola del Giglio!
📞 Info e prenotazione (obbligatoria) : 320 3149587 o 327.4570748 o scrivete su [email protected]
📧 Avete ricevuto la newsletter? L’abbiamo mandata ieri! Se non vi è arrivata mandateci la vostra email!
👉 il calendario completo è su www.percorsietruschi.it/programma
5 gennaio 2018: le torri dell’Uccellina
22 -24 feb 2019 Le città del Tufo – Per Le Vie dei Canti
Le città del Tufo Maremma Etrusca
Date viaggio: 22 feb 2019 – 24 feb 2019
Senza zaino Base fissa
Un viaggio tra etruschi e medioevo, tra natura, storia e magia, lungo gli antichi e misteriosi percorsi etruschi che connettono le città del tufo: Sorano, Pitigliano, Sovana e Vitozza. Queste città furono scavate e costruite nulle rupi a picco sulle ripide vallate del Lente e dei suoi affluenti, e unite da una rete di strade etrusche, le vie cave.
Cammineremo lungo suggestivi percorsi interamente scavati nella roccia migliaia di anni fa, tra boschi e nel cuore della terra, per labirintici vicoli medievali e lungo corsi d’acqua di rara bellezza. Continua a leggere
Newsletter
Passi d’inverno: emozioni nella natura addormentata
Le guide di Percorsi Etruschi non si fermano mai, nemmeno durante i giorni più brevi e freddi dell’anno.
Abbiamo un calendario di esperienze naturalistiche, visite e trekking che ci permetterà di scoprire il bello di questa stagione, fatta di quiete, silenzi, panorami mozzafiato e cieli tersi.
Scoprite dove vogliamo accompagnarvi!
Continua a leggere
Il 4 gennaio 2019 a Roselle con Giulia
Ieri siamo stati all’area archeologica di Roselle, accompagnati dalla nostra guida Giulia.
Una giornata fredda che però ci ha regalato dei panorami veramente incredibili!
03 gennaio 2019: a Vitozza, tra castelli e trogloditi
Freddo, probabilmente questa è la sensazione immediata che ci ha colti tutti questa mattina quando ci siamo incontrati fuori dal bar di San Quirico. Tramontana e solo uno o due gradi sopra lo zero. Non ci siamo comunque fatti scoraggiare, e certi che una buona camminata ci avrebbe riscaldati abbiamo deciso di metterci in movimento.
E dopo poco siamo arrivati al primo castello, la prima grande fortificazione che proteggeva Vitozza dagli assalti degli eserciti nemici. Abbiamo raccontato delle alterne vicende del borgo, che passò dagli Aldobrandeschi al controllo di Orvieto per poi andare a spegnersi dopo la conquista senese prima e degli Orsini poi… Continua a leggere
31 dicembre 2018 tra le mura di Grosseto
Ultimo giorno dell’anno alla scoperta dei tesori di Grosseto e l’incredibile passeggiata sulle poderose mura medicee. In gradevole compagnia, accompagnati dalla nostra guida Giulia!
30 dicembre 2018: l’ultima escursione dell’anno

Whatsapp 31 dicembre 2018
29 dicembre 2018: tra le rovine che furono Castro
La cosa più bella di Castro è il modo in cui la natura ha ripreso i suoi spazi, dopo che le velleità di papi, duchi e nobiluomini (e nobildonne) hanno fatto e disfatto la città…
il 29 dicembre, in una giornata straordinariamente calda e limpida, siamo andati insieme alla nostra guida Elena a passggiare tra le rovine, scoprendo vicende familiari, artistiche e belliche della Cartagine della Maremma
27 dicembre 2018: Una mattina a Grotte di Castro
Ieri siamo stati ospiti del Museo Civita di Grotte di Castro: abbiamo potuto ammirare alcuni degli stupefacenti reperti qui esposti, che ci hanno parlato della ricchezza e importanza di questo antico insediamento in epoca etrusca.
Poi, approfittando della bellissima giornata di sole, ci siamo incamminati verso la necropoli delle Centocamere.
Una tomba dentro l’altra, una camera dietro l’altra a creare un labirinto ipogeo dove il lavoro degli etruschi e il lavoro dei tombaroli hanno creato un mondo sotterraneo unico!
Grazie ai fiduciosi partecipanti, che nonostante la ingiustamente piccola fama di Grotte hanno scelto di seguirci in questa proposta, e grazie al museo per l’apertura straordinaria!!
A presto, ci rivediamo a marzo!
Prenota ora la tua visita personalizzata a Grotte di Castro!
Whatsapp 24 dicembre 2018
Una giornata tra i mostri del Sacro Bosco
La Fune: Un serie di viaggi di grande bellezza per i boschi e sentieri della Tuscia con Percorsi Etruschi
14 dicembre 2018, di La Fune

Un serie di viaggi di grande bellezza per i boschi e sentieri della Tuscia con Percorsi Etruschi
HOMEPAGE – C’è chi nella Tuscia lavora, giorno dopo giorno con pazienza, per coltivare una prospettiva turistica del territorio. Un ruolo importante in questa partita è quello del gruppo di Percorsi Etruschi, che organizza escursioni e visite alla scoperta dei beni più preziosi del Viterbese.
OrvietoNews.it | “Percorsi Etruschi”, dodici escursioni tra Umbria, Lazio e Toscana
“Percorsi Etruschi”, dodici escursioni tra Umbria, Lazio e Toscana
Il Solstizio d’Inverno segna i giorni più corti dell’anno. Eppure, poco a poco, la natura addormentata ricomincerà il suo ciclo incoraggiata da quei raggi solari che si sono fatti attendere. Il freddo di stagione non impedisce, tuttavia, di calzare gli scarponi da trekking e approfittare per regalarsi qualche ora immersi nel silenzio dei boschi, sotto cieli che se vogliono sanno essere limpidi.
L’habitus degli alberi
Vi è mai capitato di osservare gli alberi in controluce al tramonto? Con un minimo di esperienza è possibile riconoscere anche da lontano le specie che stiamo guardando, perfino se siamo in inverno e abbiamo di fronte delle caducifoglie. Questo è possibile perché ogni specie arborea ha un suo particolare portamento. Il modo in cui le piante distribuiscono i rami, branche principali e foglie determina quello che nel linguaggio tecnico si chiama habitus. Habitus e specie sono indissolubilmente legati: ogni determinata specie non pu organizzare la sua struttura in nessun altromodo se non secondo il suo habitus.
(Tratto da: La timidezza delle chiome, Pietro Maroé)
Whatsapp 17 dicembre 2018
🎄 Buongiorno a tutti!
🎀 Si sta avvicinando il periodo delle feste: banchetti e brindisi con amici e parenti, cenoni e festeggiamenti… 🥂 per affrontare Natale al meglio, vi proponiamo un weekend naturalistico e artistico, per arrivare carichi e sereni alla vigilia! ☀
🔦 Sabato 22 saremo immersi nella storia degli Etruschi: al Parco Marturanum esploreremo la Necropoli di San Giuliano, con le sue incredibili tombe che coprono quasi sette secoli di storia.
Appuntamento a Barbarano Romano, tutto il giorno, per tutti
🐲 Domenica 23 invece passeremo la mattina tra “faccie horrende elefanti, leoni, orsi, orchi et draghi”: una visita guidata tra storia, letteratura, religione ed esoterismo al Sacro Bosco
Appuntamento a Bomarzo, circa 2 ore, per tutti
📞 Info e prenotazione (obbligatoria) : rispondete a questo messaggio o chiamate, anche al 327.4570748 o scrivete su [email protected]
💝Siete rimasti indietro con i regali di Natale? Potete acquistare un voucher per una delle nostre escursioni! Chiedeteci info, sarà sicuramente un dono unico e originale! 🎁
30 dicembre: da Pitigliano a Sovana sulle tracce degli etruschi
27 dicembre 2018: Centocamere. Gli etruschi di Grotte di Castro
🎄 Il 27 dicembre saremo a Grotte di Castro, uno dei borghi più graziosi del lago di Bolsena. Inizieremo il percorso con una passeggiata nel centro storico medievale, andando a scoprire il Museo Civita., ospitato all’interno di un nobile palazzetto progettato dal celebre architetto Vignola. Qui potremo osservare alcuni dei preziosissimi reperti trovati nelle necropoli di Pianezze, Vigna alle Piazze e Centocamere, esposti lungo un percorso che ci farà rivivere i momenti del ritrovamento e immaginarne l’uso nel quotidiano: 🏺⚱🌾 potremo sentire gli Etruschi molto meno sconosciuti e molto più vicini a noi di quanto non oseremmo immaginare.
Escursioni di Natale
☀ Il solstizio d’inverno segna i giorni più corti dell’anno, ma dopo un breve periodo in cui nulla sembra accadere, piano piano il sole ricomincerà a splendere sempre più a lungo: la Natura addormentata ricomincerà il suo ciclo. In questi giorni freddi, ma di colori vivi e accesi, molti di noi saranno in ferie: perché non approfittarne per regalarci un giorno (o due, o tre…) immersi nei cieli limpidi e nei silenzi del bosco?
🐾❄Il preludio sarà al Parco Marturanum e tra i Mostri di Bomarzo, per poi spingerci nei pressi del lago di Bolsena.
Qui avremo modo di esplorare le stupefacenti necropoli e il Museo Civita nel Comune di Grotte di Castro, per scoprire un sito ancora poco conosciuto ma che in epoca etrusca doveva avere un’importanza strategica.
Poi proveremo a metterci nei panni dei pellegrini che fin dal Medioevo percorrono la Via Francigena: abbiamo scelto un percorso che ci permetterà di assaporare il vero cammino e ci regalerà momenti di pura contemplazione sulle acque del lago di Bolsena. Un altro percorso sacro, antico e perduto è quello che da Pitigliano ci condurrà a Sovana, nel cuore della terra sul fondo delle Vie Cave.
Altri misteri non ancora svelati ci aspettano a Bomarzo, dove un trekking un po’ più impegnativo il giorno dell’epifania ci porterà al cospetto della “piramide”, il gigantesco monolite scavato da mani sconosciute per qualche antica divinità.Ci aspetta anche una giornata tra le rovine della “città che fu”, la Cartagine della Maremma: Parco Archeologico Antica Castro, che solo in questo periodo può veramente mostrarsi ai nostri occhi, con le fronde che si ritirano e svelano i segreti di un passato splendore.
In un’altra giornata percorreremo sentieri poco distanti, fino ad arrivare agli eremi sulla valle del Fiora, sorprendenti architetture scavate nella roccia dai monaci nel medioevo che ancora sanno emozionarci e sorprenderci.
Castro non sarà l’unica città in rovina che incontreremo, infatti una mattina sarà dedicata a Vitozza “La Città perduta”, appena oltre il confine della Toscana. Decine di case-grotta scavate nella rupe sapranno farci rivivere un mondo ormai scomparso. Ancora viva e splendida invece è Orvieto: percorrendo l’anello della rupe scopriremo le sue antiche difese, racconteremo la sua importanza millenaria, la sua sconfitta e la sua rinascita.
E a proposito di difese, contro le invasioni di pirati corsari e saraceni, le due escursioni marittime e maremmane ci condurranno proprio a visitare alcune delle imponenti opere difensive messe in atto sulla costa: la torre di Capo d’Uomo, sull’ Argentario, e il sentiero delle torri, al Parco della Maremma.
Insomma, ce n’è per tutti i gusti, tutti gli scarponi, tutti i passi.
Le escursioni saranno a numero chiuso, più limitato del solito per poterci immergere veramente nella magia dei luoghi che esploreremo, sempre accompagnati da una guida di professione. Vi consigliamo per tanto di prenotare anche prima rispetto alla data indicata: arrivati ad un certo numero chiuderemo le iscrizioni. 🧝♀🧣🧤
Inoltre, come ogni anno, alcune escursioni saranno gratuite per i soci che vorranno rinnovare l’iscrizione a Percorsi ASD o per i nuovi soci: presto vi daremo dettagli.
Come fare per avere informazioni? Basta chiamarci o scriverci 27.4570748, 320.3149587 [email protected]
Whatsapp 11 dicembre 2018
☀ Buongiorno e buon martedì🍂! L’ultimo weekend d’autunno sarà caratterizzato da due escursioni non troppo impegnative, con tanti passi da fare per godere di panorami mozzafiato ed esplorare le due facce del grossetano: le città del tufo e la Maremma!
📞 Info e prenotazioni : rispondete a questo messaggio o chiamate, anche al 327.4570748 o scrivete su [email protected]
Sabato 15
🍇 🍁 Da Sovana a Sorano : un trekking tra storia e natura, percorrendo circa 15 km di vie cave e strade bianche, attraversando vigneti, forre e altopiani
Mediamente impegnativa, tutto il giorno, 15€
Domenica 16
🌳 Parco della Maremma: il sentiero delle Torri Un trekking che ci permetterà di immergerci nel cuore pineta, con un percorso che ci porterà a scoprire i punti più panoramici dell’Uccellina.
Per tutti, tutto il giorno, 20€ incluso ingresso al parco
Nella Selva dei Briganti…
Whatsapp 3 dicembre 2018
🌞 Buongiorno e ben ritrovati! L’inverno si fa sempre più vicino, ma con le belle giornate di sole camminare è davvero un piacere! 🍁🍄🍃
🍂Sabato e domenica abbiamo in serbo due escursioni leggermente impegnative ma decisamente autunnali! 🌰
Sabato 8 Da Pitigliano a Sovana sulle tracce degli Etruschi Un trekking imperdibile nel cuore delle vie cave, le misteriore e uniche strade scavate a mano quasi tremila anni fa. E boschi, ruscelli, cinguettii…
leggermente impegnativa, tutto il giorno
Domenica 9 Trekking nella selva dei Briganti I sentieri ci condurranno tra gli alberi centenari della selva del Lamone, che ci racconteranno il passare dei secoli che ha visto trasformare il terriorio
leggermente impegnativa, tutto il giorno
📞 Info e prenotazioni : rispondete a questo messaggio o chiamate, anche al 327.4570748 o scrivete su [email protected]
Newsletter dicembre-gennaio
Escursioni e cammini sul finire dell’autunno: il programma aggiornato delle attività di dicembre e gennaio con Percorsi Etruschi. Per Natale e Capodanno sapete già che fare?
View this email in your browser
Camminare nei boschi immersi nel giallo delle foglie e il verde dei muschi: se chiudete gli occhi potete anche sentire il profumo del bosco in autunno… E per sperimentarlo con tutti i sensi e non solo l’immaginazione, ecco il nostro calendario. Escursioni, passeggiate, giornate nella natura tra i colori mozzafiato dell’autunno e dell’inverno che piano piano si fa strada
Ogni fine settimana due diverse attività, alcune adatte a tutti, altre più impegnative: abbiamo pensato a tutti gli scarponi!
Continuate a seguirci… non solo sui social, ma anche nei boschi!