Archivio mensile:Dicembre 2018
29 dicembre 2018: tra le rovine che furono Castro
La cosa più bella di Castro è il modo in cui la natura ha ripreso i suoi spazi, dopo che le velleità di papi, duchi e nobiluomini (e nobildonne) hanno fatto e disfatto la città…
il 29 dicembre, in una giornata straordinariamente calda e limpida, siamo andati insieme alla nostra guida Elena a passggiare tra le rovine, scoprendo vicende familiari, artistiche e belliche della Cartagine della Maremma
27 dicembre 2018: Una mattina a Grotte di Castro
Ieri siamo stati ospiti del Museo Civita di Grotte di Castro: abbiamo potuto ammirare alcuni degli stupefacenti reperti qui esposti, che ci hanno parlato della ricchezza e importanza di questo antico insediamento in epoca etrusca.
Poi, approfittando della bellissima giornata di sole, ci siamo incamminati verso la necropoli delle Centocamere.
Una tomba dentro l’altra, una camera dietro l’altra a creare un labirinto ipogeo dove il lavoro degli etruschi e il lavoro dei tombaroli hanno creato un mondo sotterraneo unico!
Grazie ai fiduciosi partecipanti, che nonostante la ingiustamente piccola fama di Grotte hanno scelto di seguirci in questa proposta, e grazie al museo per l’apertura straordinaria!!
A presto, ci rivediamo a marzo!
Prenota ora la tua visita personalizzata a Grotte di Castro!
Whatsapp 24 dicembre 2018
Una giornata tra i mostri del Sacro Bosco
La Fune: Un serie di viaggi di grande bellezza per i boschi e sentieri della Tuscia con Percorsi Etruschi
14 dicembre 2018, di La Fune

Un serie di viaggi di grande bellezza per i boschi e sentieri della Tuscia con Percorsi Etruschi
HOMEPAGE – C’è chi nella Tuscia lavora, giorno dopo giorno con pazienza, per coltivare una prospettiva turistica del territorio. Un ruolo importante in questa partita è quello del gruppo di Percorsi Etruschi, che organizza escursioni e visite alla scoperta dei beni più preziosi del Viterbese.
OrvietoNews.it | 2018 “Percorsi Etruschi”, dodici escursioni tra Umbria, Lazio e Toscana
“Percorsi Etruschi”, dodici escursioni tra Umbria, Lazio e Toscana
Il Solstizio d’Inverno segna i giorni più corti dell’anno. Eppure, poco a poco, la natura addormentata ricomincerà il suo ciclo incoraggiata da quei raggi solari che si sono fatti attendere. Il freddo di stagione non impedisce, tuttavia, di calzare gli scarponi da trekking e approfittare per regalarsi qualche ora immersi nel silenzio dei boschi, sotto cieli che se vogliono sanno essere limpidi.
L’habitus degli alberi
Vi è mai capitato di osservare gli alberi in controluce al tramonto? Con un minimo di esperienza è possibile riconoscere anche da lontano le specie che stiamo guardando, perfino se siamo in inverno e abbiamo di fronte delle caducifoglie. Questo è possibile perché ogni specie arborea ha un suo particolare portamento. Il modo in cui le piante distribuiscono i rami, branche principali e foglie determina quello che nel linguaggio tecnico si chiama habitus. Habitus e specie sono indissolubilmente legati: ogni determinata specie non pu organizzare la sua struttura in nessun altromodo se non secondo il suo habitus.
(Tratto da: La timidezza delle chiome, Pietro Maroé)
L’eremo nel cuore del bosco – Eremo di San Girolamo
Whatsapp 17 dicembre 2018
🎄 Buongiorno a tutti!
🎀 Si sta avvicinando il periodo delle feste: banchetti e brindisi con amici e parenti, cenoni e festeggiamenti… 🥂 per affrontare Natale al meglio, vi proponiamo un weekend naturalistico e artistico, per arrivare carichi e sereni alla vigilia! ☀
🔦 Sabato 22 saremo immersi nella storia degli Etruschi: al Parco Marturanum esploreremo la Necropoli di San Giuliano, con le sue incredibili tombe che coprono quasi sette secoli di storia.
Appuntamento a Barbarano Romano, tutto il giorno, per tutti
🐲 Domenica 23 invece passeremo la mattina tra “faccie horrende elefanti, leoni, orsi, orchi et draghi”: una visita guidata tra storia, letteratura, religione ed esoterismo al Sacro Bosco
Appuntamento a Bomarzo, circa 2 ore, per tutti
📞 Info e prenotazione (obbligatoria) : rispondete a questo messaggio o chiamate, anche al 327.4570748 o scrivete su [email protected]
💝Siete rimasti indietro con i regali di Natale? Potete acquistare un voucher per una delle nostre escursioni! Chiedeteci info, sarà sicuramente un dono unico e originale! 🎁
30 dicembre: da Pitigliano a Sovana sulle tracce degli etruschi
27 dicembre 2018: Centocamere. Gli etruschi di Grotte di Castro
🎄 Il 27 dicembre saremo a Grotte di Castro, uno dei borghi più graziosi del lago di Bolsena. Inizieremo il percorso con una passeggiata nel centro storico medievale, andando a scoprire il Museo Civita., ospitato all’interno di un nobile palazzetto progettato dal celebre architetto Vignola. Qui potremo osservare alcuni dei preziosissimi reperti trovati nelle necropoli di Pianezze, Vigna alle Piazze e Centocamere, esposti lungo un percorso che ci farà rivivere i momenti del ritrovamento e immaginarne l’uso nel quotidiano: 🏺⚱🌾 potremo sentire gli Etruschi molto meno sconosciuti e molto più vicini a noi di quanto non oseremmo immaginare.
Escursioni di Natale
☀ Il solstizio d’inverno segna i giorni più corti dell’anno, ma dopo un breve periodo in cui nulla sembra accadere, piano piano il sole ricomincerà a splendere sempre più a lungo: la Natura addormentata ricomincerà il suo ciclo. In questi giorni freddi, ma di colori vivi e accesi, molti di noi saranno in ferie: perché non approfittarne per regalarci un giorno (o due, o tre…) immersi nei cieli limpidi e nei silenzi del bosco?
🐾❄Il preludio sarà al Parco Marturanum e tra i Mostri di Bomarzo, per poi spingerci nei pressi del lago di Bolsena.
Qui avremo modo di esplorare le stupefacenti necropoli e il Museo Civita nel Comune di Grotte di Castro, per scoprire un sito ancora poco conosciuto ma che in epoca etrusca doveva avere un’importanza strategica.
Poi proveremo a metterci nei panni dei pellegrini che fin dal Medioevo percorrono la Via Francigena: abbiamo scelto un percorso che ci permetterà di assaporare il vero cammino e ci regalerà momenti di pura contemplazione sulle acque del lago di Bolsena. Un altro percorso sacro, antico e perduto è quello che da Pitigliano ci condurrà a Sovana, nel cuore della terra sul fondo delle Vie Cave.
Altri misteri non ancora svelati ci aspettano a Bomarzo, dove un trekking un po’ più impegnativo il giorno dell’epifania ci porterà al cospetto della “piramide”, il gigantesco monolite scavato da mani sconosciute per qualche antica divinità.Ci aspetta anche una giornata tra le rovine della “città che fu”, la Cartagine della Maremma: Parco Archeologico Antica Castro, che solo in questo periodo può veramente mostrarsi ai nostri occhi, con le fronde che si ritirano e svelano i segreti di un passato splendore.
In un’altra giornata percorreremo sentieri poco distanti, fino ad arrivare agli eremi sulla valle del Fiora, sorprendenti architetture scavate nella roccia dai monaci nel medioevo che ancora sanno emozionarci e sorprenderci.
Castro non sarà l’unica città in rovina che incontreremo, infatti una mattina sarà dedicata a Vitozza “La Città perduta”, appena oltre il confine della Toscana. Decine di case-grotta scavate nella rupe sapranno farci rivivere un mondo ormai scomparso. Ancora viva e splendida invece è Orvieto: percorrendo l’anello della rupe scopriremo le sue antiche difese, racconteremo la sua importanza millenaria, la sua sconfitta e la sua rinascita.
E a proposito di difese, contro le invasioni di pirati corsari e saraceni, le due escursioni marittime e maremmane ci condurranno proprio a visitare alcune delle imponenti opere difensive messe in atto sulla costa: la torre di Capo d’Uomo, sull’ Argentario, e il sentiero delle torri, al Parco della Maremma.
Insomma, ce n’è per tutti i gusti, tutti gli scarponi, tutti i passi.
Le escursioni saranno a numero chiuso, più limitato del solito per poterci immergere veramente nella magia dei luoghi che esploreremo, sempre accompagnati da una guida di professione. Vi consigliamo per tanto di prenotare anche prima rispetto alla data indicata: arrivati ad un certo numero chiuderemo le iscrizioni. 🧝♀🧣🧤
Inoltre, come ogni anno, alcune escursioni saranno gratuite per i soci che vorranno rinnovare l’iscrizione a Percorsi ASD o per i nuovi soci: presto vi daremo dettagli.
Come fare per avere informazioni? Basta chiamarci o scriverci 27.4570748, 320.3149587 [email protected]
Whatsapp 11 dicembre 2018
☀ Buongiorno e buon martedì🍂! L’ultimo weekend d’autunno sarà caratterizzato da due escursioni non troppo impegnative, con tanti passi da fare per godere di panorami mozzafiato ed esplorare le due facce del grossetano: le città del tufo e la Maremma!
📞 Info e prenotazioni : rispondete a questo messaggio o chiamate, anche al 327.4570748 o scrivete su [email protected]
Sabato 15
🍇 🍁 Da Sovana a Sorano : un trekking tra storia e natura, percorrendo circa 15 km di vie cave e strade bianche, attraversando vigneti, forre e altopiani
Mediamente impegnativa, tutto il giorno, 15€
Domenica 16
🌳 Parco della Maremma: il sentiero delle Torri Un trekking che ci permetterà di immergerci nel cuore pineta, con un percorso che ci porterà a scoprire i punti più panoramici dell’Uccellina.
Per tutti, tutto il giorno, 20€ incluso ingresso al parco
Nella Selva dei Briganti…
Whatsapp 3 dicembre 2018
🌞 Buongiorno e ben ritrovati! L’inverno si fa sempre più vicino, ma con le belle giornate di sole camminare è davvero un piacere! 🍁🍄🍃
🍂Sabato e domenica abbiamo in serbo due escursioni leggermente impegnative ma decisamente autunnali! 🌰
Sabato 8 Da Pitigliano a Sovana sulle tracce degli Etruschi Un trekking imperdibile nel cuore delle vie cave, le misteriore e uniche strade scavate a mano quasi tremila anni fa. E boschi, ruscelli, cinguettii…
leggermente impegnativa, tutto il giorno
Domenica 9 Trekking nella selva dei Briganti I sentieri ci condurranno tra gli alberi centenari della selva del Lamone, che ci racconteranno il passare dei secoli che ha visto trasformare il terriorio
leggermente impegnativa, tutto il giorno
📞 Info e prenotazioni : rispondete a questo messaggio o chiamate, anche al 327.4570748 o scrivete su [email protected]