Archivio mensile:Novembre 2018
Le sacre vie dell’Acqua, fiume Fiora
LE SACRE VIE DELL’ACQUA. IL FIUME FIORA
Whatsapp 26 novembre 2018
☀🍃 Pronti per il primo weekend di Dicembre? 🍂🌳 Ecco le proposte di Percorsi Etruschi per il prossimo fine settimana, ricchissimo di escursioni per tutti gli scarponi:
Sabato 1 🔦 🧜♀ L’enigma della sirena: Sovana : Una giornata tra le tombe monumentali delle necropoli etrusche e il meraviglioso borgo medievale
per tutti
Sabato 1 🌊 🐮 Parco della Maremma, Cala di Forno , trekking di circa 20 km per arrivare alla spiaggia di Cala di Forno, raggiungibile solo a piedi… o in barca!
Tutto il giorno, impegnativa
Domenica 2 ☠🌳 Tra pirati e corsari: Capo d’Uomo un trekking per tutti in uno degli angoli più panoramici dell’Argentario
Mattina, per tutti,
📞 Info e prenotazioni : rispondete a questo messaggio o chiamate, anche al 327.4570748 o scrivete su [email protected]
(⚠attenzione! Il nostro sito internet è temporaneamente work in progress )
Speciale Argentario – l’isola che non c’è più
Escursioni sull’Argentario, l’isola che non c’è più. Da Porto Ercole a Punta Telegrafo: i forti spagnoli, il convento dei Passionisti, la splendida costa d’Argento. Trekking di varie difficoltà, tutto l’anno.
Aquatrek lago
Ogni domenica e mercoledì, La visita nuotata del lago di Mezzano e del lago di Bolsena: un modo nuovo di godersi la natura divertendosi.
Aquatrek fiume
Camminare nel fiume Fiora o lasciarsi trasportare dalla corrente con giubbotti salvagente e mute ridendo e vivendo la natura…. Venite a scoprire la nuova frontiera dell’escursionismo, dove entreremo in stretto contatto con l’elemento acqua Questo è Aquatrek.
Update 2021: a causa dell’intensificarsi delle attività sui fiumi, riteniamo non più sostenibile l’attività come sempre l’abbiamo fatta.
Per cui quest’anno non faremo il nostro solito Aquatrek ma un divertente e fresco FiorAvventura & pizza alla brace!
Per i gruppi privati che lo richiederanno sarà comunque disponibile il nostro Aquatrek in sicurezza, con mute & Giubbotti salvagente
Continua a leggereL’anello della Rupe di Orvieto
La rupe di Orvieto: Un itinerario insolito per scoprire le bellezze dell’antica città stato etrusca e le sue fortificazioni medievali.
Da Pitigliano a Sovana sulle tracce degli Etruschi
Escursione da Pitigliano a Sovana, lungo un tracciato vecchio di millenni.
L’abbazia di San Rabano, nel cuore dell’Uccellina
Escursione nel parco della Maremma, sui sentieri nel bosco verso l’abbazia di San Rabano.
Sentiero delle Torri al Parco della Maremma
Un giorno tra spiaggia, boschi e panorami mozzafiato. Un’escursione per tutte le scarpe nel cuore della Maremma, lungo il sentiero delle Torri al parco dell’Uccellina.
Parco della Maremma, Cala di Forno
Cala di Forno: Escursione al parco dell’Uccellina, un giorno tra spiaggia, boschi e panorami mozzafiato.
Nel bosco delle fate. Il Bosco Monumentale del Sasseto
Regalatevi un’escursione alla scoperta dei colori del bosco del Sasseto, un bosco unico al mondo, camminando tra alberi secolari con tronchi dalla circonferenza impressionante, così nodosi e contorti da sembrare streghe immobilizzate da qualche incantesimo remoto…
L’enigma della Sirena: Sovana, la città del Tufo
Sovana, dai demoni scavati nel tufo nelle necropoli etrusche alle simbologie cristiane del duomo di San Pietro.
Vitozza, la città perduta
escursione a Vitozza, la città perduta della Maremma: una giornata tra le innumerevoli case-grotta, fino alle sorgenti della lente, immersi in un paesaggio primitivo
Bomarzo: segreti tra i boschi e misteri di pietra. La piramide etrusca, Santa Cecilia, le cascate di Pasolini
Bomarzo, celebre per il Parco dei Mostri, è un luogo ricco di incanti e suggestioni anche fuori dal Bosco rinascimentale. Lungo le pendici vulcaniche, a strapiombo sulla valle del Rio, scopriremo antichi luoghi sacri, carichi di misteri non ancora svelati e ancora oggi ricchi di suggestioni come la piramide etrusca e altri insediamenti sacri, abitati rupestri e necropoli.
Una giornata sulle orme dei monaci eremiti: i romitori rupestri nella valle del Fiora
Le ripide pareti di tufo che circondano il fiume Fiora e l’Olpeta nascondono degli eremi scavati nel Medioevo, accessibili solo a chi sa come trovarli…
Dove la Storia incontra la Natura: Parco di Vulci
Il parco naturalistico archeologico di Vulci è il luogo dove la storia incontra la natura: venite a scoprire le rovine una delle più importanti città stato etrusco romane, incastonata nel cuore della Maremma più pura e selvaggia.
Sorano, il borgo sospeso. Vie etrusche, fiumi e medioevo
Sorano, città del tufo: costruita su uno sperone di roccia a picco sulla ripida vallata. Tutta da scorpire, tra vie cave e paesaggi da lasciar senza parole.
I segreti del Sacro Bosco di Bomarzo
Siamo a metà del 1500, quando Vicino Orsini, signore di Bomarzo, stanco delle innumerevoli guerre e battaglie che aveva intrapreso decide di ritirarsi a vita privata… e iniziare un suo personale percorso – mistico, letterario, ermetico.
I forti Spagnoli di Porto Ercole. A picco sul mare tra storia e natura.
Trekking dei forti spagnoli di Porto Ercole. Un’ascesa alle fortezze che difesero lo Stato dei Presidi, incastonati nella roccia del Monte Argentario, da cui si gode una vista mozzafiato sul mare e sulla cittadina turistica di Porto Ercole.
Continua a leggere
La Via Francigena nel Lazio
La via Francigena è l’antico percorso che porta a Roma migliaia di pellegrini ogni anno. Chi la percorre nella sua interezza parte dalla città di Canterbury, chi sceglie solo il tratto italiano parte dal Gran San Bernardo, chi sceglie di percorrere solo il tratto laziale nelle ultime dieci giornate, parte da Acquapendente.
Vie dei Canti | Il mare d’Inverno
IL MARE D’INVERNO
Isola del Giglio domenica 18 novembre 2018
Ma perché tutti vanno al mare in estate? E’ così bello il mare d’inverno. Siamo su questa piccola isola da venerdì, un week-end lungo con sette deliziosi compagni di viaggio e una guida a sorpresa, Elena, che ha sostituito all’ultimo minuto Federica, a letto con la febbre.
“Ma come, io conosco Federica, voglio Federica.”
“Federica è malata, la sostituisco io, Elena. Abito qui vicino, in Maremma. Conosco bene la Maremma, ma anche il Giglio. Non vi farò perdere, tranquilli.” Continua a leggere
Whatsapp 19 novembre 2018
🌳 Buongiorno a tutti! Dopo un weekend di sole abbiamo tutti voglia di rimetterci in cammino! ☀
Questo fine settimana abbiamo due escursioni non impegnative, suggestive, ricchissime di storia e di colori 🍄🍃
Sabato 24 🐾🌳 un’escursione alla scoperta dei misteri che si celano nei boschi di Bomarzo, dalla Piramide Etrusca alle cascate di Pasolini
Tutto il giorno, per tutti
Domenica 25 🍂🛡 L’anello della rupe di Orvieto Un’escursione semplice per scoprire Orvieto da un punto di vista inusuale: da sotto la rupe! Fortificazioni, camminamenti, pozzi e le meraviglie del centro storico.
Per tutti, tutto il giorno
📞 Info e prenotazioni : rispondete a questo messaggio o chiamate, anche al 327.4570748 o scrivete su [email protected]
(⚠attenzione! Il nostro sito internet è temporaneamente k.o.)
Il fosso del Biedano tra Barbarano Romano e Blera
Percorso all’interno della forra in fondo alla quale scorre il fosso Biedano, anticamente percorsa dai viandanti come via di comunicazione tra Blera e Barbarano Romano.
Continua a leggere
Una giornata a Cosa e alla Duna Feniglia
La storia nascosta: oltre ad essere una delle più celebri mete turistiche, il promontorio di Ansedonia cela le rovine della Colonia Romana di Cosa.